Andar a cicheti, a Venezia, è l’equivalente di ir de tapas, in Spagna. Il cicheto è un piccolo assaggio di cibo – quasi sempre una polpetta, un tramezzino o un crostino – che si mangia come aperitivo, accompagnato da un bicchiere di vino, e che spesso si trasforma in una vera e propria cena itinerante, tra un’osteria e l’altra. A noi i cicheti sembrano sempre una bella idea per una serata estiva con gli amici. Ma con che vini si abbinano? Dove si mangiano i migliori a Venezia? Qualche ricetta? Vediamo insieme le risposte.
Quali vini abbinare ai cicheti?
I cicheti mettono spesso sul piatto gli ingredienti della tradizione veneta, come salumi, polenta e baccalà. Ma quali vini si abbinano meglio a questi assaggi? Abbiamo selezionato i cicheti più diffusi tra i banconi delle osterie veneziane e immaginato l’abbinamento perfetto con i nostri vini.
Mezzo uovo con l’acciuga: Tai.
Polenta e baccalà mantecato: Manzoni.
Sarde in saor: Chardonnay.
Polpetta di carne: Poggio Ameno.
Crostino con la sopressa: La Gobbetta.
Dove mangiare i cicheti a Venezia
Cantina Do Mori – Questo locale risulta essere il bacaro più antico di Venezia. Si trova a San Polo e qui sarete sicuri di trovare sapori autentici dal baccalà mantecato al mezzo uovo con l’acciuga o le sarde in saor. Indirizzo: calle dei Do Mori, Sestiere San Polo, 429 – telefono 041 5225401.
Aciugheta – Oltre ad essere un locale storico che propone cicheti come antipasti placé, è anche una buonissima pizzeria frequentata dai veneziani. Indirizzo: Campo Santi Filippo e Giacomo, 4357, 30122 Venezia VE. Telefono: 041 5224292.
Al Timon – Un altro bacaro frequentatissimo. Si trova lungo la Fondamenta degli Ormesini, un luogo suggestivo, dove si possono degustare un calice e un cicheto anche sulla barca nel canale. Indirizzo: Cannareggio 2754, Fondamenta degli Ormesini. Telefono: 041 5246066.
La Cascina – Dai più antichi bacari di Venezia, al primo bacaro di Dolo, un paesino vicinissimo a Venezia. Info: lacascinagastronomia.it/contatti
Un mondo di vino – Un tipico bacaro veneziano, con arredo in legno, panche e sgabelli, nella magica zona di Rialto. Indirizzo: Salizada San Canzian, 59/84/A. Telefono: 041 5211093.
Cicheti: le ricette da fare a casa
Per fare un buon cicheto anche a casa, la regola più importante è quella di scegliere ingredienti di ottima qualità. Bastano un pane artigianale e un salume di casa per fare un buonissimo cicheto, ma se vuoi sperimentare qualche abbinamento insolito e magari viaggiare con ingredienti insoliti da altre regioni o paesi, vi suggeriamo di provare le idee proposte nel nostro ricettario street food. Dagli arancini di riso Venere alle olive ascolane di gamberoni il risultato sarà sempre lo stesso: lascerete a bocca aperta i vostri amici.
Il ricettario è un regalo per tutti coloro che si iscrivono alla newsletter, vuoi riceverlo?